Glossario
Adduzione dell’avampiede | Angolazione
della parte anteriore del piede verso la parte interna del piede stesso |
Amiotrofia | Atrofia
del muscolo striato, che si traduce in una diminuzione di volume della
massa muscolare. |
Astragalo | Osso
breve del piede, vertice della volta tarsale, che svolge un ruolo essenziale
nei movimenti di flessione ed estensione del piede sulla gamba. Si articola
in basso con il calcagno e in avanti con lo scafoide. |
Biomeccanica | Branca
della medicina che spiega i fenomeni vitali per mezzo della fisica e
della chimica. |
Bot(e) [Torto] | Aggettivo
che si ritrova nel primo dizionario della lingua francese pubblicato
nel 1606 (Jean
Nicot, Thresor de la langue françoyse) e la cui definizione
è la seguente : Bot, m.= Mousse, tronqué en rond par contre-facture. Ainsi Pied bot, c'est à dire, contre-fait, en rond et mousse, dont peut partir Boiter, Boitouser et Boiteux. |
Calcagno | Osso
del tarso, situato nella parte inferiore (bassa) e posteriore (dietro)
del piede. Il calcagno forma la salienza del tallone e rappresenta il
sostegno posteriore della volta plantare. Si articola in alto con l’astragalo
e in avanti con il cuboide. |
Cavismo | Termine
utilizzato per parlare di un ìncavo anormale a livello della
volta plantare. |
Congenito | Si
dice di malattie, di anomalie o di lesioni presenti fin dalla nascita
: le patologie congenite si classificano in due gruppi a seconda che
siano trasmissibili o non trasmissibili : |
Contenzione | Procedura
utilizzata per mantenere una posizione dell’arto, o di un segmento
dell’arto (esempio : contenzione di una frattura in un gesso). |
Cromosoma | Struttura
situata nel nucleo di tutte le cellule viventi e che serve da supporto
ai caratteri genetici. I cromosomi rappresentano il materiale ereditario
degli esseri viventi e trasmettono le informazioni dalla cellula madre
alla cellula figlia. Sono formati da acido desossiribonucleico (DNA)
e sono 46 in ogni cellula (tranne che nelle cellule gonadiche, ovuli
e spermatozoi). |
Deformazioni dei piedi | Le
deformazioni sono le conseguenze di un alterazione della morfogenesi
che si verifica nel periodo fetale, ovverosia dopo l’8^ settimana.
Possono verificarsi precocemente e avere delle conseguenze gravi sull’anatomia
(piede torto equino varo supinato, piede convesso congenito, piede
a serpentina detto anche piede a Z o a S) ; o verificarsi più
tardivamente con conseguenze più limitate : si parla in questo
caso di malposizioni (piede talo diretto o piede talo-valgo, metatarso
varo, metatarso addotto, piede supinato, piede varo) |
Embriopatia | Malattia
contratta dall’embrione nell’utero (durante i primi 3 mesi)
che si traduce in malformazioni alla nascita. |
Equinismo | Movimento
della caviglia e del piede che porta la punta del piede verso il basso. |
Femoro-podalico | Che
si estende dalla coscia al piede. |
Fetopatia | Malattia
che colpisce il feto durante la vita intra-uterina, e che si verifica
su di un organismo già quasi interamente formato. Le conseguenze
delle fetopatie vengono designate con il termine di deformazioni. Il
piede torto equino varo supinato idiopatico fa parte delle deformazioni
precoci. |
Fisiopatologia | Branca
della medicina che tenta di comprendere le malattie. |
Fisioterapia | Tecnica
di trattamento per mezzo del movimento. Il suo obiettivo è di
provocare, attraverso dei movimenti attivi e passivi, il funzionamento
di differenti parti del corpo, di farle sviluppare o farle recuperare |
Gesso di Parigi | Gesso
tradizionale, costituito da gesso applicato su una fascia di tela. |
Idiopatico | Una
malattia viene detta idiopatica quando esiste di per sé stessa,
senza relazione con un altro stato patologico. |
Malattia ereditaria | Le
malattie ereditarie sono dovute a un’alterazione di uno o più
cromosomi (e non ad un’alterazione dell’embrione o del feto
- Cfr Embriopatia e Fetopatia). Si trasmettono ai discendenti
secondo leggi matematiche variabili (trasmissione dominante o recessiva). |
Malformazioni dei piedi | Le
malformazioni sono le conseguenze di un’anomalia di organogenesi
che si verifica durante il periodo embrionario, ovverosia prima dell’8^
settimana di vita. Sono patologie rare ma definitive, nel senso che
il piede malformato non sarà mai normale. |
Malposizioni dei piedi | In
senso letterale : cattive posizioni. Sono delle deformazioni che si verificano tardivamente con conseguenze limitate, legate a forze che costringono il feto nella cavità uterina (piede talo diretto o piede talo-valgo, metatarso addotto, metatarso varo, piede supinato, piede varo) |
Manipolazione | Movimento
passivo imposto a dei segmenti del corpo a scopo terapeutico. |
Metatarso | Parte
dello scheletro situata tra il tarso e le dita del piede, e che partecipa
alla struttura della volta plantare. E’ composta da 5 ossa lunghe
: i metatarsi, articolati posteriormente con le ossa della 2^ filiera
del tarso e in avanti con le prime falangi delle dita. |
Mobilizzazione | Spostamento
di un segmento del corpo rispetto agli altri segmenti, o spostamento
del corpo rispetto al suolo. |
Morfogenesi | Sviluppo
del corpo dell’embrione che a partire da una forma piana si delimita
e si modella per prendere una forma umana. |
Ortopedia | Branca
della medicina e della chirurgia che studia il trattamento, cruento
o incruento, delle malattie dell’apparato locomotore. |
Per-cutaneo | Attraverso
la pelle. |
Riduzione | Correzione
di una posizione scorretta (esempio : riduzione di una frattura
scomposta). |
SScafoide | Osso
del tarso situato sul versante interno del piede, al davanti dell’astragalo
e posteriormente alle ossa cuneiformi. |
Secondario | Si
dice di tutte le manifestazioni patologiche conseguenti a un’altra
malattia (detta primitiva) che ne ha provocato o favorito la comparsa. |
Supinazione | Movimento
di rotazione della mano o del piede che porta il palmo della mano o
la pianta del piede verso l’alto. |
Tendine d'Achille | Parte
terminale del muscolo tricipite surale (muscolo del polpaccio) che si
inserisce sul calcagno (osso del tallone). |
Tenotomia | Gesto
chirurgico che consiste nel tagliare più o meno completamente
un tendine. |
Tutore/Valva | Apparecchio
di contenzione amovibile, qualunque sia la sua natura (gesso, plastica,
materiale sintetico, metallo…). |
Varismo | Spostamento
di una porzione di una regione anatomica verso la parte interna del
corpo, se lo si guarda dal davanti. |
| Pagina iniziale | Cos’è
un piede torto? | Immagini di
piedi torti | Storia del piede
torto | I trattamenti
| Il Dottor Ponseti | Il
Metodo Ponseti | Piede torto e
Sport | Per saperne
di più | Forum |
| Consegne
per i fisioterapisti | Lo Score
di Diméglio | I bendaggi di
Finck | Glossario
| Fisioterapia
| Madame Bovary |
Assistenza Sanitaria
| Anatomia
| Radiologia
| Diagnosi prenatale
| Domande-Risposte
| Cenni legali
|